banca dati italgiure
Cassazione

Banca dati Italgiure gratis con Cassa Forense

15 Marzo 2020 Michele Iapicca

Sul sito di Cassa Forense ( http://www.cassaforense.it/in-primo-piano/banca-dati-italgiureweb-gratis-agli-iscritti-cassa-forense/ ) è stata preannunciata la sottoscrizione, tra Cassa Forense e Ministero della Giustizia, di una convenzione speciale grazie alla quale tutti gli iscritti alla Cassa, gratuitamente, potranno utilizzare la Banca dati […]

Cassazionisti: prorogato il termine
Cassazione

Cassazionisti: prorogato nuovamente il termine per la maturazione dei requisiti di iscrizione all’albo fino a febbraio 2020

4 Gennaio 2019 Michele Iapicca

Albo speciale Cassazionisti Prorogato il termine per la maturazione dei requisiti fino al 2 febbraio 2020 E’ stata approvata in via definitiva la legge di Bilancio 2019 che tra le tante modifiche, all’art. 1 comma […]

Cassazionisti: prorogato il termine
Cassazione

Cassazionisti senza fare esami: novità sul Milleproroghe 2016

12 Febbraio 2016 Michele Iapicca

La legge 247/2012, che reca Nuova disciplina dell’Ordinamento della professione forense, ha modificato le modalità di accesso all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. In particolare l’articolo 22 dispone che l’iscrizione all’albo speciale […]

Cassazione

Onere della prova nella liquidazione degli onorari: il legale deve essere pagato oltre il minimo, salvo che il cliente provi l’imperizia.

1 Settembre 2015 Michele Iapicca

Onere della prova nella liquidazione degli onorari: il legale deve essere pagato oltre il minimo, salvo che il cliente provi l’imperizia. Ritorna la vexata quaestio della liquidazione degli onorari legali. Questa volta la pronuncia è […]

Cassazione

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel processo civile. Vale dal deposito della istanza?

31 Agosto 2015 Michele Iapicca

Da quando decorre l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato? Dalla presentazione della istanza o dalla delibera? Il problema si pone poiché il DPR 115 del 30/3/02 che disciplina il patrocinio gratuito nel processo nulla […]

Cassazione

Colleghi, non chiedete onorari con il 702 bis: si rischia l’inammissibilità del ricorso!

29 Marzo 2015 Michele Iapicca

Colleghi, non chiedete onorari con il 702 bis: si rischia l’inammissibilità del ricorso. Visto il pericoloso orientamento consolidatosi, oramai, in quasi tutti i Tribunali, vi consiglio vivamente di chiedere il pagamento giudiziale dei vostri onorari […]

Cassazione

La breve durata del matrimonio non influisce sull’assegnazione o meno dell’assegno di mantenimento ma sulla sua quantificazione (Cass. 23442/13)

5 Ottobre 2014 Michele Iapicca

La breve durata del matrimonio non influisce sull’assegnazione o meno dell’assegno di mantenimento ma sulla sua quantificazione. Così ha statuito la Suprema Corte con la sentenza n. 23442/13 valutando la separazione ‘lampo’ di due coniugi […]

Cassazione

Opposizione a decreto ingiuntivo: in caso di contestazione la banca deve provare il credito (Cass. 19696/14)

5 Ottobre 2014 Michele Iapicca

Opposizione a decreto ingiuntivo: in caso di contestazione la banca deve provare il credito (Cass. 19696/14) Nel caso in cui, nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo proposto dalla Banca, vi sia esplicita contestazione del […]

Cassazione

Sulle procedure ex art. 702 bis cpc per liquidazione compensi avvocati, decide il Tribunale Collegiale: Cass. 3915/14

1 Marzo 2014 Michele Iapicca

Le controversie sulla liquidazione del compenso all’avvocato per prestazioni giudiziali/stragiudiziali, avviate con il rito speciale sommario ex art. 702 bis cpc, devono essere decise dal tribunale in composizione collegiale, pena la nullità della ordinanza conclusiva. […]

Cassazione

Procedimento speciale 702 bis non utilizzabile nelle cause che non rientrano nella competenza del Tribunale monocratico

8 Dicembre 2013 Michele Iapicca

Con l’Ordinanza dell’11 novembre 2011 n.23691, la Suprema Corte ha stabilito che l’istituto del processo sommario non trova indiscriminata applicazione. Il procedimento speciale sommario, infatti, può essere attivato solo al verificarsi di un presupposto essenziale […]

Cassazione

Giustificato motivo oggettivo inesistente se l’azienda licenzia con il fatturato in crescita: Cass. Sez. Lav, 24037/2013

3 Novembre 2013 Michele Iapicca

In base alle interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali sull’art. 3 della Legge 604/1966, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è quello ‘determinato da ragioni inerenti l’attività produttiva, alla organizzazione del lavoro ed al regolare funzionamento di […]