Ultimi Articoli sul Processo Civile Telematico

Organizza lo studio gratis con il PDA Regione Toscana
Organizza lo studio gratis con il PDA Regione Toscana: cosa sono i PDA Secondo il Decreto del Ministero della Giustizia n. 44 del 21/02/2011 il Punto d’Accesso è la struttura tecnologico-organizzativa che fornisce ai soggetti […]

Consultare il fascicolo telematico con lo smartphone: guida pratica.
Abbiamo già visto in questo articolo –>https://www.iapicca.com/2017/05/21/come-scaricare-atti-da-un-fascicolo-telematico-usando-il-cellulare/ come fare per accedere al fascicolo telematico con il cellulare, usando lo SPID (clicca qui se vuoi sapere come aprire un profilo SPID –> https://www.iapicca.com/2017/03/05/come-aprire-un-profilo-spid/). In questo nuovo […]

Elenco indirizzi PEC per depositi di atti penali ex art. 24 DL 131/20
Elenco indirizzi PEC per depositi di atti penali. Pubblicato il provvedimento DGSIA sugli indirizzi PEC degli uffici giudiziari destinatari dei depositi di cui all’art. 24, co. 4, DL 137/2020 Per come noto il DL 137 […]

La nuova digital DNA key per firmare in bluetooth anche su smartphone
La Firma Digitale Bluetooth ‘digital DNA key’ è il un nuovo token di firma digitale che può essere utilizzato non solo attraverso il collegamento al pc, ma anche in modalità wireless con qualunque dispositivo mobile, […]

Archivio giurisprudenziale nazionale GRATIS.
Sul portale dei servizi telematici è attivo il servizio gratuito di consultazione dell’archivio giurisprudenziale nazionale. Sul portale pst.giustizia.it (a cui sono dedicati anche questi articoli -> Come accedere al REGINDE; –> come pagare il contributo […]

Udienze virtuali: 2) TRATTAZIONE SCRITTA delle udienze
Trattazione scritta delle udienze. Premessa. Già nell’articolo precedente (https://www.iapicca.com/2020/03/20/udienze-virtuali-1-microsoft-teams/) è stato premesso che in conseguenza all’emergenza COVID-19, il Governo italiano ha emanato atti volti a ‘virtualizzare’ alcune attività produttive e professionali (es. DPCM dell’11/3/20). Nel […]

Udienze virtuali: 1) Microsoft Teams.
“MATER ARTIUM NECESSITAS“. Capita spesso che in seguito ad eventi tragici, si aguzzi l’ingegno, cercando e di conseguenza trovando soluzioni a problemi apparentemente irrisolvibili. Uno di questi problemi, almeno nel ‘mondo giudiziario’ è l’avversione, di […]

Comunicazioni di cancelleria: dal 31/3 per alcuni uffici di GdP, si applicherà l’art. 16 comma IX Dl 179/12.
Ultime notizie da pst.giustizia.it: dal 31/3/20 le comunicazioni di cancelleria di alcuni uffici di GdP hanno valore legale. Si tratta degli uffici del Giudice di Pace di Como, Crema, Forlì, Ivrea, Monza, Isili, Sanluri, Spoleto, […]

La ricerca fai-da-te dei beni da pignorare: 2) verificare una partita IVA/ditta/società.
La ricerca fai-da-te dei beni da pignorare.Puntata 2: verifiche su ditte/società A) Come verificare una partita IVA – codice fiscale. Non servono dispositivi di firma o account particolari.Per verificare la validità di una partita IVA […]

Banca dati Italgiure gratis con Cassa Forense
Sul sito di Cassa Forense ( http://www.cassaforense.it/in-primo-piano/banca-dati-italgiureweb-gratis-agli-iscritti-cassa-forense/ ) è stata preannunciata la sottoscrizione, tra Cassa Forense e Ministero della Giustizia, di una convenzione speciale grazie alla quale tutti gli iscritti alla Cassa, gratuitamente, potranno utilizzare la Banca dati […]

Crediti formativi gratis con Cassa Forense
Crediti formativi gratis con Cassa Forense Anche quest’anno volge alla fine e, sicuramente, tra i vari adempimenti da completare, ci tocca pure quello della formazione permanente, per come noto imposta dal Regolamento CNF n. 6 […]

Illegittimo l’art. 16 septies Dl 179/12 – è possibile la notifica PEC dopo le 21
Illegittimo l’art. 16 septies Dl 179/12 – è possibile la notifica PEC dopo le 21 L’ordinanza di rimessione alla Corte delle leggi Il 16 ottobre del 2017 la Corte di Appello di Milano rimetteva alla […]
Recensioni software

Quale POS scegliere per il tuo studio? Breve guida ai POS più convenienti per risparmiare ed evitare sanzioni.

Nuovo programma gratis per creare note d’iscrizione a ruolo: SLnir

La ricerca fai-da-te dei beni da pignorare: 2) verificare una partita IVA/ditta/società.

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 9: come chiedere assistenza

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 3: creazione fascicoli e faldoni

Udienze virtuali: 1) Microsoft Teams.

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 10: come fatturare con PrincipePCT

Banche dati giuridiche gratuite

Fatture elettroniche: come conservarle gratis con l’Agenzia delle Entrate

LEX: un’app gratuita per trovare un sostituto d’udienza.

Come aprire un profilo SPID

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 14: Come sostituire i certificati di firma scaduti o rinnovati

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 2: automazione controlli polisweb

IO l’APP dei servizi pubblici

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 11: come fare una fattura elettronica

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 15: Come cambiare i parametri della PEC

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 1: presentazione ed installazione.

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 18. Cerca la prima udienza di citazione usando i caratteri speciali

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 12: come installare Principe su MAC

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 16: Come fare il backup dei dati

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 4: agenda e sincronizzazione con Google calendar

Come attivare il Cashback con l’App IO

Come unire più documenti in un solo PDF

Come cancellare i messaggi di WhatsApp

La ricerca fai-da-te dei beni da pignorare: 1) come fare visure catastali gratis.

Organizza lo studio gratis con il PDA Regione Toscana

Come comprimere un PDF troppo grande

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 17: Come iscrivere una causa contenente una citazione notificata per PEC
Articoli più letti

Come attestare la conformità di un atto cartaceo digitalizzato usando Acrobat (ex art. 16 decies DL 179/12)
Come attestare la conformità di un atto digitalizzato con Acrobat DC (ex art. 16 decies DL 179/12) Diverse sono le novità introdotte nel processo civile con la conversione in legge del DL del 27/6/15 n. […]

Come si ottiene la formula esecutiva su decreto ingiuntivo notificato per PEC
Il problema è sorto (per me) circa 10 giorni fa, quando la Cancelleria del Tribunale di Roma, ha subordinato al rispetto di modalità a dir poco fantasiose, l’iter per il rilascio della formula esecutiva (il […]

Attenzione: PEC in pericolo perché di capienza insufficiente. Ecco le conseguenze.
Cari Avvocati, la vostra incolumità ‘digitale’ è in pericolo. Vi siete mai chiesti quanto capiente è la vostra casella di posta certificata? Se avete acquistato un servizio di posta elettronica certificata spendendo circa 10 euro […]

Come chiedere l’esecutività di un decreto ingiuntivo non opposto con SLPCT
Come chiedere l’esecutività di un decreto ingiuntivo non opposto con il nuovo processo civile telematico? Anche questa guida come le precedenti, sarà sviluppata usando il redattore gratuito SL PCT di Evoluzioni software. Cosa ci serve? […]

Primi bug del PCT: che fine ha fatto il fascicolo digitale del monitorio nella causa di opposizione a decreto ingiuntivo?
CHE FINE HA FATTO IL FASCICOLO MONITORIO? A cura dell’Avv. Fabio Cundari (Coordinatore Commissione Informatica presso il CdO Avv. di Cosenza). Come è noto oggi, per depositare un ricorso per decreto ingiuntivo, v’è l’obbligo di […]

[Recensione programmi PCT gratuiti] Principe PCT – puntata 9: come chiedere assistenza
1 Principe PCT – puntata 9: Come chiedere assistenza In questa nona guida dedicata a Principe PCT, prodotto informatico della LegaliOnLine vedremo come chiedere assistenza alla software house in caso di problemi e/o malfunzionamento del […]