
1 Principe PCT – puntata 10:
Come fatturare con PrincipePCT
In questa guida n. 10 dedicata a Principe PCT, prodotto informatico della LegaliOnLine vedremo come gestire le operazioni di fatturazione e contabilità, nonché la tenuta del registro informatico antiriciclaggio.
Se ancora non disponete di una copia gratuita di prova di Principe PCT CLICCATE QUI.
Se avete perso le precedenti puntate, usate i link che seguono:
1 Principe PCT – puntata 1: presentazione ed installazione." target="_blank">1 Principe PCT – puntata 1: presentazione ed installazione.
1 Principe PCT – puntata 2: automazione controlli polisweb" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 2: automazione controlli polisweb
1 Principe PCT – puntata 3: creazione fascicoli e faldoni" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 3: creazione fascicoli e faldoni
1 Principe PCT – puntata 4: agenda e sincronizzazione con Google calendar" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 4: agenda e sincronizzazione con Google calendar
1 Principe PCT – puntata 5: notifica a mezzo PEC" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 5: notifica a mezzo PEC
1 Principe PCT – puntata 6: deposito busta telematica" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 6: deposito busta telematica
1 Principe PCT – puntata 7: le utility per tutti i giorni" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 7: le utility per tutti i giorni
1 Principe PCT – puntata 8: usare Principe come gestore di posta certificata" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 8: usare Principe come gestore di posta certificata
1 Principe PCT – puntata 9: come chiedere assistenza" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 9: come chiedere assistenza
Con Principe PCT non dovete più preoccuparvi della fatturazione.
Il programma è dotato di strumenti che vi consentono di tenere sotto controllo le vostre finanze, nonché di gestire i registri antiriciclaggio.
Basta cliccare dal menu principale la voce CONTABILITA’ per fare apparire il sottomenu per la fatturazione.
Le voci cliccabili sono:
1) Elenco fatture in uscita
2) Elenco fatture in entrata
3) Riepilogo annuale
4) Fatture forfetaria o Nota di credito
5) Antiriciclaggio
Per redigere una fattura nuova basterà cliccare sul primo pulsante ELENCO FATTURE IN USCITA.
Si aprirà la pagina con il riepilogo della fatturazione in uscita.
Cliccare sul simbolo + per aggiungere manualmente una nuova fattura.
A questo punto si aprirà la maschera per l’inserimento dei dati di fatturazione.
Da qui potrete scegliere il cliente direttamente dal menu a tendina (nel quale saranno elencati tutti i clienti del vostro studio già censiti in anagrafica), e selezionare l’importo degli onorari e delle spese ed acconti non imponibili.
Per calcolare tutte le altre voci in automatico basta un clic su CALCOLA VALORI in basso (v. foto che segue).
Infine, basta un clic sul pulsante FATTURA (quello con l’icona della stampante, nella foto sopra) per generare il documento fiscale, che potrete vedere in anteprima e trasformare in pdf o inviare per email a chiunque.
Chiudendo l’anteprima si ritorna alla pagina delle fatture in uscita che riporterà i dati della nuova fattura emessa.
Da qui è possibile anche emettere la fattura elettronica (ma sarà argomento di una nuova guida).
Se dal menu principale clicchiamo su ANTIRICICLAGGIO, potremo accedere al registro digitale antiriciclaggio, conforme al DLgs 231/2007 e del successivo Dm del 16/04/2010 (è importante ricordare che la tenuta del registro previsto dal D.Lgs. 21/11/2007 n. 231 può essere anche informatica oltre che manuale).
Se volete saperne di più sugli obblighi dei professionisti relativamente al registro Antiriciclaggio, vi consiglio di consultare questa guida del CNF ->>> scaricabile cliccando qui!
Il registro telematico generato da Principe PCT consente di rispettare tutti gli obblighi antiriciclaggio, di tipo ‘statico’, e cioè:
– l’obbligo di identificazione del cliente e del c.d. “titolare effettivo”;
– l’obbligo di registrazione e conservazione dei dati relativi al cliente.
Basta cliccare sul pulsante AGGIUNGI (con il simbolo +) per creare una nuova posizione, specificando il cliente ed il tipo di adempimento nel quale siamo stati intermediari.
Insomma, il programma Principe PCT, giorno dopo giorno, sembra essere sempre più completo.
Se ancora non disponete di una copia gratuita di prova di Principe PCT CLICCATE QUI.
Se avete perso le precedenti puntate, usate i link che seguono:
1 Principe PCT – puntata 1: presentazione ed installazione." target="_blank">1 Principe PCT – puntata 1: presentazione ed installazione.
1 Principe PCT – puntata 2: automazione controlli polisweb" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 2: automazione controlli polisweb
1 Principe PCT – puntata 3: creazione fascicoli e faldoni" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 3: creazione fascicoli e faldoni
1 Principe PCT – puntata 4: agenda e sincronizzazione con Google calendar" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 4: agenda e sincronizzazione con Google calendar
1 Principe PCT – puntata 5: notifica a mezzo PEC" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 5: notifica a mezzo PEC
1 Principe PCT – puntata 6: deposito busta telematica" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 6: deposito busta telematica
1 Principe PCT – puntata 7: le utility per tutti i giorni" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 7: le utility per tutti i giorni
1 Principe PCT – puntata 8: usare Principe come gestore di posta certificata" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 8: usare Principe come gestore di posta certificata
1 Principe PCT – puntata 9: come chiedere assistenza" target="_blank">1 Principe PCT – puntata 9: come chiedere assistenza