Civile

Cosa sono i PDA (punti di accesso) e come si usano. Guida pratica ai misteri e alle potenzialità dei PDA nel Processo civile telematico.

2 Febbraio 2015 Michele Iapicca

Cosa sono i PDA (Punti Di Accesso) e come si usano. Guida ai misteri e alle potenzialità dei PDA nel Processo civile telematico. Mi è capitato (ma sarà successo a tutti voi) di sentire da […]

Civile

Come inviare una busta telematica d’emergenza da un qualsiasi PC, direttamente dalla webmail (senza usare un client di posta).

14 Gennaio 2015 Michele Iapicca

Come inviare una busta telematica d’emergenza da un qualsiasi PC, direttamente dalla webmail (senza usare un client di posta). Negli articoli già pubblicati abbiamo visto che tutti i redattori di buste telematiche PCT hanno bisogno, […]

Civile

Come depositare un atto telematico con la firma di due o più avvocati (difesa congiunta). Guida pratica.

10 Gennaio 2015 Michele Iapicca

Uno dei ‘quiz’ più ricorrenti sul PCT in questo periodo di ‘transizione’ tra l’analogico ed il digitale è relativo alla soluzione dei problemi connessi ad una difesa congiunta nel nuovo processo civile telematico, e quindi […]

Civile

Ultime conferme sul PCT: il DL 90 del 24/6/14

28 Giugno 2014 Michele Iapicca

Qualche giorno fa (https://www.iapicca.com/2014/06/22/un-po-di-chiarezza-sul-30-giugno-cosa-sara-obbligatorio-fare-qual-e-lorario-limite-per-la-trasmissione-degli-atti/) ci chiedevamo quale adempimento sarebbe diventato obbligatorio, nel nuovo Processo Civile Telematico, dal 30 giugno 2014 in poi. Una prima risposta del Ministro Orlandi (nota del 10/06) svelava un avvio ‘modulato […]

Civile

Nuovo processo telematico: il redattore gratuito Regione Toscana.

29 Marzo 2014 Michele Iapicca

Con il D.L. 179/2012, meglio conosciuto come ‘decreto crescita 2.0’, convertito con legge n. 221/2012, sono state dettate importanti regole nel campo della digitalizzazione, con esplicito riferimento alla giustizia digitale. In particolare, il decreto crescita […]