Date di entrata in vigore delle novità introdotte dal DL 132/2014


Il CNF ha pubblicato uno schema riassuntivo che specifica le diverse date di entrata in vigore degli istituti introdotti e/o modificati dal decreto-legge n. 132 del 12 settembre 2014 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014.
Ha pubblicato, inoltre, una guida/dossier che analizza le diverse novità del DL 132, scaricabile qui
Ecco una tabella riassuntiva con le date di entrata in vigore dei diversi istituti (cliccare sul numero della nota, accanto ad ogni voce della prima colonna, per visualizzare il testo dell’articolo di riferimento):

MISURA CONDIZIONI ENTRATA IN VIGORE
Trasferimento in arbitrato dei procedimenti pendenti 1).push({});

2. Il giudice, rilevata la sussistenza delle condizioni di cui al comma 1, ferme restando le preclusioni e le decadenze intervenute, dispone la trasmissione del fascicolo al presidente del Consiglio dell’ordine del circondario in cui ha sede il tribunale ovvero la corte di appello per la nomina del collegio arbitrale. Gli arbitri sono individuati, concordemente dalle parti o dal presidente del Consiglio dell’ordine, tra gli avvocati iscritti da almeno tre anni all’albo dell’ordine circondariale che non hanno avuto condanne disciplinari definitive e che, prima della trasmissione del fascicolo, hanno reso una dichiarazione di disponibilita’ al Consiglio stesso.

3. Il procedimento prosegue davanti agli arbitri. Restano fermi gli effetti sostanziali e processuali prodotti dalla domanda giudiziale e il lodo ha gli stessi effetti della sentenza.

4. Quando la trasmissione a norma del comma 2 e’ disposta in grado d’appello e il procedimento arbitrale non si conclude con la pronuncia del lodo entro centoventi giorni dall’accettazione della nomina del collegio arbitrale, il processo deve essere riassunto entro il termine perentorio dei successivi sessanta giorni. Quando il processo e’ riassunto il lodo non puo’ essere piu’ pronunciato. Se nessuna delle parti procede alla riassunzione nel termine, il procedimento si estingue e si applica l’articolo 338 del codice di procedura civile. Quando, a norma dell’articolo 830 del codice di procedura civile, e’ stata dichiarata la nullita’ del lodo pronunciato entro il termine di centoventi giorni di cui al primo periodo o, in ogni caso, entro la scadenza di quello per la riassunzione, il processo deve essere riassunto entro sessanta giorni dal passaggio in giudicato della sentenza di nullita’.

5. Nei casi di cui ai commi 1, 2, 3 e 4, con decreto regolamentare del Ministro della giustizia possono essere stabilite riduzioni dei parametri relativi ai compensi degli arbitri. Nei medesimi casi non si applica l’articolo 814, primo comma, secondo periodo, del codice di procedura civile.]

Cause in primo e secondo grado pendenti al 13/9/14 dal 13/9/14
Negoziazione assistita dagli avvocati 2 Diritti disponibili – Separazioni e divorzi senza prole dal 13/9/14
Negoziazione assistita dagli avvocati 3 Danno da circolazione di veicoli – Richiesta di pagamento superiore a 50.000 euro 90 giorni dalla entrata in vigore della legge di conversione
Separazioni e divorzi dinanzi all’ufficiale dello Stato Civile 4 Senza prole 30 giorni dalla entrata in vigore della legge di conversione
Compensazione delle spese 5 Soccombenza reciproca – questione del cambio di giurisprudenza dal 30 giugno successivo alla entrata in vigore della legge di conversione
Passaggio rito ordinario a rito sommario 6 Tribunale monocratico – Valutazione su stato e complessità della istruzione procedimenti introdotti dal 30° giorno successivo alla entrata in vigore della legge di conversione
Dichiarazioni rese al difensore 7 Volontà della parte dal 13/9/14
Ferie dei magistrati 8 dal 6 al 31 agosto dal 2015
Aumento del tasso di interesse per ritardo nel pagamento 9 Mancata determinazione delle parti procedimenti avviati dal 30 giorno successivo alla entrata in vigore della legge di conversione
Accelerazione iscrizione a ruolo pignoramenti 10 Esecuzioni iniziate a decorrere dal 30mo giorno successivo alla entrata in vigore della legge di conversione
Deposito telematico espropriazioni Dal 31 marzo 2015
Misure di semplificazione del processo esecutivo 11 Esecuzioni iniziate a decorrere dal 30mo giorno successivo alla entrata in vigore della legge di conversione
Relazioni riepilogative di procedure individuali e concorsuali Procedure pendenti a partire dal 90° giorno dalla pubblicazione del provvedimento con le specifiche tecniche
Relazioni riepilogative di procedure di amministrazione straordinaria Procedure pendenti dal 90° giorno dalla pubblicazione dei decreti attuativi
Note a piè di pagina
  1. 1. Decreto Legge 132/2014 – Art. 1
    Trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all’autorita’ giudiziaria
    1. Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d’appello pendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, che non hanno ad oggetto diritti indisponibili e che non vertono in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale, nelle quali la causa non e’ stata assunta in decisione, le parti, con istanza congiunta, possono richiedere di promuovere un procedimento arbitrale a norma delle disposizioni contenute nel titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile.

About Michele Iapicca 308 Articoli
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina nel 2001. Ha svolto la pratica forense presso lo Studio Legale Provenzano in Cosenza, conseguendo l’abilitazione nel 2003. E’ iscritto all’albo dei Conciliatori presso la Camera di Commercio di Cosenza ed è attualmente Conciliatore presso lo stesso Ente. E’, altresì, iscritto nell’albo degli Arbitri presso la Camera Arbitrale ‘C. Mortati’ della CCIAA di Cosenza. Il suo nominativo è presente sia nell’albo dei difensori di ufficio che in quello del gratuito patrocinio per i non abbienti (nella sezione diritto civile). Si occupa prevalentemente di processo telematico, diritto civile, fallimentare, separazioni e divorzi, appalti, infortunistica in generale, recupero crediti ed esecuzioni, diritto tributario, consulenza specialistica ad imprese.