5. Se taluno degli imputati, condannati con la sentenza annullata, non aveva proposto ricorso, l’annullamento pronunciato rispetto al ricorrente giova anche al non ricorrente, salvo che il motivo dell’annullamento sia esclusivamente personale 1. L’imputato che può giovarsi di tale effetto estensivo deve essere citato e ha facoltà di intervenire nel giudizio di rinvio.], Codice Procedura Penale, dispone sulle competenze del Giudice del Rinvio. Norma di procedura che mentre assicura la funzione nomofilattica della Suprema Corte di Cassazione, nonché l’osmosi tra giudizio rescindente e giudizio rescissorio 2, né genera un nuovo giudizio. Migliore Dottrina3, nell’ indicare in “controversa” la disciplina dell’art. 627, c.p.p., sia ante che post riforma, ne richiama i pregevoli poteri, del Giudice, sull’ampiezza del nuovo giudizio. Poteri forti e penetranti in capo al detto Giudice del Rinvio, vincolati solo al principio di diritto enucleato dal Supremo Collegio, e mantenente la <
Non poter avere la possibilità di rivedere, in dibattimento, la prova per essere escussa, ha limitato la difesa di uno degli imputati. E se il giudizio si formula nel processo, la violazione del proprio diritto ad essere riascoltato pare un evento di enorme gravità.
Il Giudice del Rinvio e la violazione del diritto di difesa
Dott. Mauro Giarrizzo
- 587[↩]
- 9. http://www.cortecostituzionale.it . sentenze n. 50/70, e 11/99. Vedasi anche Spangher, La pratica del processo penale, Le impugnazioni, vol. I.[↩]
- 10. Codice di Procedura Penale, (a cura di G. TRANCHINA – con il coordinamento di S. GIAMBRUNO – M. C. RUSSO- M. BOLOGNA), Tomo II (artt. 438-746), Milano 2008, pag.4617, punto 1 Natura del giudizio del rinvio:<
>: il suo oggetto, pertanto, < > (così Cass. S.U. 23 novembre 1990, Agnese ed altri, in Cass. pen. 1991, I, 728, in motiv. 732, nota M. VESSICHELLI; G. CANZIO, Il ricorso, cit. 506; F.R. DINACCI, La rilevabilità, cit. 86 s.; ID., L’inquadramento, cit. , 709 s.; Id. Il giudizio di rinvio, cit., 1 ss;A. NAPPI, Giuda, cit., 987)[↩] - 11. Codice di Procedura Penale, op. cit. pag. 4623.[↩]
- 12. http://www.ordineavvocatitorino.it/sites/default/files/principi_diritto_processo_penale_giurisprudenza_CEDU.pdf[↩]