Le nuove specifiche tecniche entrate in vigore lo scorso 30 settembre (v. https://www.iapicca.com/2024/09/02/nuove-specifiche-tecniche-in-vigore-dal-30-settembre-2024-audio-e-video-nel-pct/) hanno consentito di incrementare la dimensione della busta telematica (art. 17 comma IV) da 30Mb (limite precedentemente stabilito dalle prime specifiche tecniche del 2011) fino ad un massimo di 60 Mb.
Tuttavia per chi crea buste telematiche usando SLPCT in coppia con il gestore di posta Outlook, il limite dimensionale della busta continua ad essere basso, a causa delle impostazioni di default di Oulook che non consente la trasmissione di allegati di peso superiore a 20Mb circa. Chi usa SLPCT e Outlook è, quindi, costretto a spedire le buste di peso superiore a 20Mb con la procedura manuale (descritta qui—>https://www.iapicca.com/2015/01/14/come-inviare-una-busta-telematica-demergenza-da-un-qualsiasi-pc-direttamente-dalla-webmail-senza-usare-un-client-di-posta-2/).
Ci chiediamo, anzitutto, se è possibile modificare questo limite. La risposta è affermativa. Microsoft ha impostato di default il peso massimo dell’allegato a 20 Mb solo perché questo è il limite dimensionale che la maggiorparte dei provider di posta elettronica sopporta di ricevere senza problemi.
La seconda domanda è: come aumentare le dimensioni dell’allegato di Outlook? Vediamo come fare…
Come aumentare le dimensioni dell’allegato di Outlook: agire sul REGEDIT
Per modificare in autonomia la dimensione massima dell’allegato predefinita in Outlook per un account di posta elettronica Internet, bisogna attenersi alla seguente procedura.
Chiudere il programma Outlook (se aperto).
Fare una copia di sicurezza del Registro di Sistema. Prima di modificare il registro, è sempre consigliabile farne una copia di sicurezza, così da scongiurare malfunzionamenti del vostro pc in caso di inserimento di valori errati o incompleti. Per farlo dovete sapere, anzitutto, in quale directory è ubicato il programma regedit.exe: basta cliccare sul pulsante di ricerca sulla barra delle applicazioni e digitare ‘registro di sistema’ o ‘regedit’ (v. foto che segue).

Cliccare su ‘Apri percorso file’: il programma dovrebbe trovarsi nella cartella di sistema Windows (v. foto che segue)

Cliccare con il pulsante destro del mouse sul file regedit.exe e selezionare ‘copia’. Infine, incollare questa ‘copia’ in una cartella di backup (va bene anche sul desktop).
Avviare l’editor del Registro di sistema. Sempre usando lo strumento di ricerca (v. figura sopra) anziché cliccare su ‘apri percorso file’ selezionare la voce ‘apri’ o ‘esegui come amministratore’.
Individuare e selezionare (o se serve, creare ex novo) questa sottochiave del Registro di sistema:
Computer\HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Office\16.0\Outlook\Preferences

Una volta individuata la sottochiave, è necessario cliccare su ‘Modifica’ e poi selezionare ‘nuovo’ e poi ‘Valore DWORD’. Attribuire come Nome valore ‘MaximumAttachmentSize’. Dati valore: inserire 0 per eliminare il limite.

Uscire, quindi, dal registro di sistema e poi avviare Outlook. Adesso è possibile allegare buste di dimensione superiore a 20Mb.